Città della Scienza

Il complesso integra un Science Centre, museo scientifico interattivo di seconda generazione "Hands-on", con un'Area dedicata alla Formazione. È dotata, inoltre, di una serie di Spazi dedicati ad Eventi, Congressi, Meeting e Conferenze.

Città della Scienza Napoli visita guidata
Informazioni e orari Città della Scienza di Napoli
Visitare Città della Scienza a Bagnoli

Info

NAPOLI (NA)

via Coroglio 104

tel : 081 2420024

sito web: clicca quì

Orario

mar mer gio ven sab dom

apertura
09:00
 
chiusura
17:00
 

Chiuso il lunedì L'ingresso è consentito fino ad un'ora e mezza prima della chiusura

Giorni di chiusura: 25 dicembre e 1° gennaio

Artecard

fas fa-ban

Biglietti

Intero
€ 10.00
 
Ridotto
€ 7.00
 

 

Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), over 65 e studenti universitari

Il nuovo Museo Vivo italiano sorge a Napoli in un opificio dell’Ottocento ristrutturato,
sull’incantevole costa tra Posillipo e Nisida. Nei suoi 12.000 metri quadrati ricchi di mostre, esposizioni interattive e multimediali, giochi e curiosità scientifiche e tecnologiche, il visitatore è coinvolto in un percorso interattivo tra meraviglie della scienza e della tecnologia. Dalla Palestra della Scienza, parte un viaggio a ritroso nel tempo fra gli strumenti della comunicazione, per inoltrarsi nell’avventura dell’evoluzione. Il Planetario, uno dei più innovativi in Italia, conduce il visitatore alla scoperta delle stelle, dei pianeti e delle galassie. BIT, il burattino virtuale di Città della Scienza, introduce i bambini nell’Officina dei Piccoli, uno dei principali musei per l’infanzia d’Italia.

 

Palestra della scienza

Ha come tema principale la fisica classica. Attraverso questa sezione è possibile conoscere la dinamica di diversi fenomeni naturali quali, ad es., la scarica del fulmine, la percezione dei colori attraverso la luce, la forza di gravità, ecc. È possibile inoltre conoscere in pochi e semplici passi l'evoluzione della specie umana e l'adattamento tra etnie diverse.


Planetario

Si tratta di un odeon cinematografico dotato di uno schermo a cupola capace di riprodurre il sistema stellare. La particolare inclinazione della platea permette all'osservatore supino di avere una visione totale dello spazio con altrettanto effetto scenico. Il computer, inoltre, a richiesta del pubblico, permette di localizzare qualsiasi stella conosciuta e di proiettarla immediatamente sullo schermo.

 

Officina dei piccoli

Diviso in sezioni a seconda dell'età minore (0-3, 4-6, 7-9 anni), questo padiglione di oltre 700 m² permette ai bambini di apprendere la scienza giocando. Tramite il sistema interattivo è possibile, ad es., scoprire il meccanismo dei “doppi fondi”, seguire il “movimento” delle onde sonore, capire come funzionano i periscopi e i caleidoscopi.


Mostre temporanee

Un padiglione di 1700 m² permette di allestire esposizioni in particolari periodi dell'anno quali, ad es., “Gnam”, durante la stagione invernale, dedicata all'informazione nutrizionale e dietetica, “Pompei”, durante l'estate, allestita in modo da coinvolgere il visitatore negli eventi che seppellirono la città romana.

Città della Scienza si trova a Bagnoli in via Coroglio 104.

Uno degli ambienti più affascinanti e ricercato dai visitatori di Città della Scienza è senza dubbio quello che ospita il Planetario 3D, eletto il più avanzato tecnicamente ad oggi in Italia.
Si tratta di una sorta di sala cinema, dal diametro di 20 metri e con una capienza di 120 posti a sede, in cui viene simulato il cielo e la volta celeste e tutti gli oggetti astronomici presenti nel nostro universo.
Il Planetario, quindi, è un ottimo strumento didattico sui cui vengono proiettati filmati a tema astronomico con l’esposizione di tutte le teorie che interessano il nostro Pianeta dall’antica Grecia ad oggi; filmati che ci permettono di seguire il viaggio di satelliti ed astronauti sulla Luna e filmati atti ad esplorare la materia oscura dell’universo.

Planetario Città della Scienza

Ogni week-end a Napoli

Se stai per visitare Napoli o vuoi solo conoscere meglio la tua città non perderti i tour organizzati ogni week-end dell'anno a Napoli!

Tour Quartieri Spagnoli a Napoli
Tour Cimitero Fontanelle e Sanità a Napoli
Tour Spaccanapoli centro antico e Duomo di Napoli

Related Articles

Dormi a Napoli

Per il tuo soggiorno a Napoli scegli una soluzione

  • comoda (palazzo con ascensore, camere con bagno, clima, frigo)
  • centrale ( a due passi da tutto: centro antico, centro storico, Cristo Velato, Via Toledo, Quartieri Spagnoli, San Gregorio Armeno, Nennella)
  • tranquilla ( contesto signorile, garanzia Insolitaguida