Centro Musei delle Scienze Naturali

Costituito dai musei di Mineralogia, Zoologia, Antropologia e Paleontologia. Per il valore scientico ed artistico, la struttura  si pone in chiara evidenza nel panorama internazionale.

Museo Zoologico di Napoli
Museo Paleontologia di Napoli
Museo Antropologia di Napoli

Info

NAPOLI (NA)

via Mezzocannone 8

 Largo San Marcellino 10

tel : 081 2535162

sito web

Orario

lun mar mer gio ven

apertura
09:00
 
chiusura
13:30
 

mar gio

apertura 14:15  chiusura 16:30

Artecard

fas fa-check

Biglietti

1 museo: ragazzi 1,50 – adulti 2,50
2 musei: ragazzi 2,00 – adulti 3,50
4 musei:ragazzi 3,00-adulti 4,50;
famiglia:1 museo 5,00; 2 musei 7,00;
4 musei 8,00; 5 musei 10,00

 

Ingressi gratuiti

studenti universitari
under 5
over 70

Soci ANMS

Il Centro Musei delle Scienze Naturali e stato istituito nel 1992 ed è costituito dai musei di Mineralogia, Zoologia, Antropologia e Paleontologia. L’alto valore scientifico e storico delle collezioni e il rilevante interesse artistico e culturale delle sale espositive ne fanno una struttura che si pone in chiara evidenza nei confronti delle altre istituzioni museali nazionali ed internazionali.

Il Centro Museale occupa una superficie di circa 4000 mq e custodisce più di 150.000 reperti provenienti da tutto il mondo. Le sale espositive, grazie all’impegno dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sono aperte al pubblico dal lunedì alla domenica e nei giorni festivi.

 

Real Museo Mineralogico

Il Real Museo Mineralogico ha sede nella prestigiosa Biblioteca del Collegio Massimo dei Gesuiti.
La superficie espositiva, di circa 800 mq, è costituita dal salone monumentale, e dalle sale dedicate ad Arcangelo Scacchi e Antonio Parascandola. L’elevato valore storico e scientifico delle collezioni colloca il Real Museo tra i più importanti musei mineralogici italiani e, certamente, fra i più conosciuti nel mondo.

 

Museo Zoologico

La conduzione e le linee di sviluppo del Museo Zoologico, nei suoi due secoli di storia, hanno rispecchiato la cultura naturalistica dominante e gli interessi scientifici degli uomini chiamati a dirigerlo.

 

Museo di Antropologia

Il “Gabinetto di Antropologia” con annesso Museo fu creato dall’Università di Napoli nel 1881 intorno alla figura e all’opera di Giustiniano Nicolucci.
 

Museo di Paleontologia

Il Museo di Paleontologia ha sede nel lato Ovest del monastero dei Santi Marcellino e Festo attiguo all’elegante chiostro, considerato uno dei "luoghi più belli e delle dimore più sontuose”.


I Musei del Centro operano attivamente per la comunità, promuovendo mostre, convegni, seminari ed attività rivolte alle scuole, cui offre percorsi museali arricchiti da laboratori ed escursioni.
Per interessare e coinvolgere i visitatori, il Centro Museale utilizza moderni strumenti di comunicazione, tra cui quelli informatici (touch screen, CD), telematici (sito web) e sistemi multimediali.

Per rendere ancor più chiari i messaggi culturali nei Musei sono presenti operatori museali, che, favoriscono l’apprendimento dei numerosi aspetti del mondo della Natura e consentono un’adeguata sensibilizzazione alle problematiche relative alla tutela e salvaguardia dell’ambiente. In linea con la moderna museologia, durante le visite guidate, non tralasciano gli elementi letterari, storici, sociali e artistici largamente presenti nei quattro Musei naturalistici della Federico.

 

Museo di Mineralogia – Museo di Zoologia – Museo di Antropologia – Museo di Fisica

Museo di Paleontologia

Uno dei quattro Musei che compongono il Centro Musei delle Scienze Naturali è quello di Antropologia che conserva al suo interno, oltre vari calchi di crani risalenti alle varie età preistoriche, anche una ciotola proveniente da Grotta Nicolucci, vicino Sorrento.
Si tratta di un rarissimo esemplare, databile ad un momento avanzato dell’Età del Bronzo Medio, usata soprattutto tra le popolazioni appenniniche, dotata di una superficie esterna liscia, con bordo leggermente svasato ed una vasca poco profonda.

Ogni week-end a Napoli

Se stai per visitare Napoli o vuoi solo conoscere meglio la tua città non perderti i tour organizzati ogni week-end dell'anno a Napoli!

Tour Quartieri Spagnoli a Napoli
Tour Cimitero Fontanelle e Sanità a Napoli
Tour Spaccanapoli centro antico e Duomo di Napoli

Related Articles

Dormi a Napoli

Per il tuo soggiorno a Napoli scegli una soluzione

  • comoda (palazzo con ascensore, camere con bagno, clima, frigo)
  • centrale ( a due passi da tutto: centro antico, centro storico, Cristo Velato, Via Toledo, Quartieri Spagnoli, San Gregorio Armeno, Nennella)
  • tranquilla ( contesto signorile, garanzia Insolitaguida